top of page

2021 / Vanessa Bell: Il "ritratto itinerante" di una pittrice di Bloomsbury

Virginia Woolf condivideva una "stanza tutta per sé" con la sorella pittrice? Il seguente articolo è un estratto della conferenza online di Claudia Tobin "Travelling Portraits", trasmessa da Firenze e Londra nell'aprile 2021, nell'ambito dell'Oltrarno Gaze Project. La conferenza ispirata all'Italia della dott.ssa Tobin sui viaggi artistici condivisi dalla scrittrice Virginia Woolf, dalla pittrice Vanessa Bell, dalla mecenate e fotografa Ottoline Morrel e dallo scrittore Vernon Lee è ancora visibile su YouTube.



Il gruppo Bloomsbury si formò al numero 46 di Gordon Square a Bloomsbury, dove Vanessa Bell e Virginia Woolf o, come si chiamavano allora, Vanessa e Virginia Stephen, si trasferirono con i loro fratelli nel 1904, dopo la morte dei genitori. Trasferirsi in questa zona di Londra era un simbolo di cambiamento, un nuovo inizio e, come disse la Woolf, "qui tutto sarebbe stato nuovo, tutto sarebbe stato diverso, tutto era in prova".


Questo gruppo di amici e familiari diede contributi originali alla pittura, alla letteratura e all'economia, oltre a sperimentare modi di vita alternativi e sistemazioni domestiche non convenzionali. Sebbene Vanessa e Virginia fossero al centro di questo gruppo e avessero vissuto a Bloomsbury per gran parte della loro vita, Ottoline Morrell fu strettamente legata al gruppo come mecenate e visse nelle vicinanze per gran parte della sua vita e Vernon Lee visitò e visse nella zona per brevi periodi. Tutte e quattro queste donne erano impegnate in modi diversi nel progetto di descrivere l'essere umano in tutta la sua complessità e mutevolezza attraverso forme visive e verbali, in modi che cercavano non necessariamente di ottenere una somiglianza di aspetto, ma di catturare qualcosa della fugacità, dell'evanescente vita interiore di un individuo e dell'instabilità della persona moderna.



Dipinto tra il 1913 e il 1916, La conversazione di Vanessa Bell è oggi esposto alla Courtauld Gallery di Londra. Come molti altri pittori della sua cerchia, la Bell si ispirò alla pittura francese moderna e divenne un'innovatrice del colore e della forma, spingendo l'astrazione ai suoi limiti molto prima di molti suoi contemporanei; fu anche cofondatrice di una società di interior design e di una cooperativa di artisti chiamata Omega Workshops. In questo dipinto, Bell crea una relazione cromatica tra le donne che conversano e i fiori o l'aiuola fuori dalla finestra, che vediamo resi come bolle di colore piatte, quasi come bolle vocali, che sorgono tra le donne.


C'è un'intimità irresistibile in queste tre donne rannicchiate e il suo intento è in parte cospirativo. Credo che dica molto sulla conversazione femminile, sull'amicizia e sull'intimità. Anche se le loro spalle sono girate, c'è una sorta di invito a unirsi a loro o a immaginare di unirsi a questa conversazione per un po', in particolare perché una delle donne, quella di profilo, tende la mano, in un gesto enfatico che potremmo leggere come un invito. Perciò, per il momento, immagineremo le tre donne come Vernon Lee Virginia Woolf e Ottoline Morrell, e Bell come il pittore.


Secondo Virginia Woolf, questo dipinto suggeriva l'abilità di Bell come scrittore di racconti. In origine, il dipinto era intitolato Tre donne e la Woolf scrisse alla sorella: "Penso che tu sia una pittrice straordinaria, ma sostengo che tu sia anche una satira, un trasportatore di impressioni sulla vita umana, una scrittrice di racconti di grande arguzia e capace di far emergere una situazione in un modo che suscita la mia invidia". Concludeva chiedendosi se lei stessa avrebbe potuto scrivere in prosa Three Women, il titolo precedente del quadro. Bell e Woolf si sfidavano spesso nelle rispettive arti e credo che questo ci dia un'idea dell'ispirazione reciproca che le sorelle, nelle loro diverse forme d'arte, si offrivano a vicenda. L'impegno di Woolf e Bell nelle rispettive forme d'arte iniziò presto.


Vanessa Bell realizzò una serie di ritratti di donne, tra cui sua sorella, in una fase sempre più astratta, dal 1910 al 1914 circa. Realizzò questa serie di ritratti di donne in cui esplorò il ruolo del colore e delle forme astratte. L'espressione di soggetti muti ma emotivamente potenti è importante in questi ritratti, che rivelano la sua pratica di oscurare i volti dei soggetti, come nel dipinto del 1912 di Virginia Woolf, ora nella collezione della National Portrait Gallery di Londra.


La Woolf è ritratta in un atteggiamento rilassato ed è cullata dai braccioli di questa sedia arancione brillante; sembra che stia lavorando a maglia o cucendo. L'uso del nero deciso da parte di Bell ricorda il lavoro del pittore ost-impressionista Paul Cezanne, che ebbe una grande influenza su Bloomsbury e su Bell, ma non usa questa tecnica per descrivere i tratti del viso della Woolf. È avvincente perché attira lo sguardo sul suo volto, su questi tratti sfocati e, allo stesso tempo, c'è una sorta di negazione dell'accesso. Non riusciamo a leggere il suo volto e questo viene ulteriormente ribadito in un'altra immagine della Woolf, dove sembra quasi un soggetto ignaro e indifferente. Forse sta sonnecchiando in giardino e il suo volto è completamente illeggibile, privo di tratti. In queste opere, Bell sembra catturare la sorella in momenti intimi e fuori dalle righe. Sono ritratti di momenti privati, lontani dalla tradizione dei ritratti vittoriani d'infanzia in posa rigida, eppure permettono al soggetto di rimanere misterioso e sfuggente.


L'opera di Bell non era apertamente sovversiva, ma questo trattamento ellittico del ritratto che sfuma l'identità e l'uso di colori audaci e non naturalistici e di un design astratto durante gli anni precedenti la guerra e tra le due guerre hanno implicitamente rivalutato i confini artistici e di genere. Si può notare che l'eliminazione dei tratti del viso invita noi spettatori a colmare le lacune, come ha osservato Frances Spalding, biografa della Bell. Sottolinea che ci è stato dato un ovale vuoto e uno spazio vuoto attraverso il quale il pensiero, il sentimento, l'immaginazione possono fluire e descrive questa soluzione radicale alla ritrattistica che suggerisce nuovi modi di pensare all'identità. L'approccio di Bell può quindi essere paragonato all'esperimento della stessa Woolf, con l'uso del silenzio e delle ellissi, nel tentativo di evocare la vita interiore dei suoi personaggi nei suoi romanzi e si potrebbe pensare in particolare a To The Lighthouse e alla sua rappresentazione di Lily Briscoe, la pittrice o la signora Ramsay.


Fonte: Rivista Inside AWA, edizione estiva, 2021


 

Autore: Claudia Tobin


Claudia Tobin è scrittrice, curatrice e storica dell'arte specializzata nel rapporto tra letteratura moderna e arti visive. È autrice di Modernism and Still Life: Artists, Writers, Dancers (2020) e co-editore di Ways of Drawing: Artists' Perspectives and Practices (2019). Claudia ha contribuito a due grandi mostre che esplorano la vita e l'arte di Virginia Woolf, tra cui Virginia Woolf: Art, Life and Vision alla National Portrait Gallery (2014) e Virginia Woolf: An Exhibition Inspired by her Writings (in tour dalla Tate St Ives, Pallant House, Fitzwilliam Museum, 2018), oltre ad aver curato numerose mostre su artisti contemporanei. Attualmente è Senior Research Associate presso l'Intellectual Forum del Jesus College di Cambridge e Visiting Fellow presso l'Institute of Advanced Studies dell'UCL.





bottom of page