top of page

La serie Approfondimenti : La Casaccia Bellariva – Nella casa dei Tommasi, il Cenacolo dei Macchiaioli.

ree

Attribuito a Odoardo BORRANI (Pisa 1833 - Firenze 1905)

La Casaccia sull'Arno (foto Finarte)


Villa La Casaccia, situata sulla riva destra dell’Arno a Bellariva, vicino a Firenze, è una storica residenza rinascimentale che divenne, alla fine del XIX secolo, un centro fondamentale del movimento dei Macchiaioli. Già menzionata nel Quattrocento nei taccuini di Leonardo da Vinci, la villa divenne un centro artistico sotto la famiglia Alighieri nel XVI secolo. Fu poi acquistata da Giuliano di Jacopo, che vi aprì una bottega d’arte.


La villa passò ad Adele Bertolini grazie al suo primo matrimonio, e nel 1881 ella vi si trasferì con il suo nuovo marito, Luigi Tommasi di Livorno. Da quel momento in poi, la famiglia Tommasi risiedette a La Casaccia per coltivare il talento artistico dei figli, in particolare Angiolo (studente all’Accademia di Belle Arti) e Ludovico (che studiava al Conservatorio di Firenze). Durante un periodo difficile della sua vita, il celebre pittore macchiaiolo Silvestro Lega visse a La Casaccia per oltre un anno. Egli contribuì alla formazione artistica di Angiolo e Ludovico.

ree

Silvestro LEGA (Modigliana 1826 - Firenze 1895)

L'Arno alla Casaccia (dal Cofanetto Tommasi) (foto Farsetti Arte)


La villa divenne presto un crocevia intellettuale, ospitando pittori macchiaioli come Giovanni Fattori, Giuseppe Abbati, Telemaco Signorini, Francesco e Luigi Gioli, Vittorio Corcos, e Adriano Cecioni, oltre a scrittori come Giosuè Carducci e la giornalista Anna Franchi. Questo gruppo fu conosciuto come il Cenacolo di Bellariva. Molti di questi artisti erano legati anche alla vicina Scuola di Pergentina.


Ospite abituale della villa, Anna Franchi ricordava nelle sue memorie l’atmosfera festosa e culturale de La Casaccia, dove il giovane Ludovico si esibiva spesso suonando musiche di Chopin. Fu una testimone chiave del mondo dei Macchiaioli che vissero e lavorarono a La Casaccia in quell’epoca.


ree

Ludovico TOMMASI (Livorno 1866 - Firenze 1941)

Figure con neonato

Mostra presso Villa Il Palmerino (26.06 / 31.08 2025)

Purtroppo, oggi questa atmosfera artistica è andata perduta. La casa è stata trasformata in un hotel, che non si preoccupa di valorizzare o preservare la sua ricca storia culturale.

ree

Veduta attuale de La Casaccia oggi trasformata in albergo


Comments


bottom of page